Consulta 2021-2022

Uno dei progetti storici della scuola secondaria è senz'altro rappresentato dalla Consulta degli alunni. Nata una decina di anni fa, è stata coordinata con entusiasmo dal prof Donda prima e dalla prof Rojc fino allo scorso anno. I ragazzi hanno seguito e sviluppato questa piccola istituzione di democrazia rappresentativa con successo, tra eventi culturali, cimenti gastronomici, rutilanti mercatini e alchemici laboratori fino al febbraio 2020. Poi la bonaccia dell'era Covid ha costretto tutti - insegnanti e ragazzi - ad inventarsi qualcosa per veleggiare comunque. Le riunioni continuavano su Google.meet e - all'inizio di quest'anno scolastico - ha obbligato tutti a qualche settimana di souplesse nell'incertezza di un nuovo, paventato (ma non realizzato) lockdown.

Così siamo ripartiti, col vento contrario, regatando di bolina, ma uscendo dalle secche con qualche nuova idea, sbocciata tra bit e pixel, dove l'anima dei ragazzi ha, sempre e comunque, l'impeto della bora e l'ottimismo di un sole a maggio.

Le idee sono state molte, tutte volte a coinvolgere tutti i compagni, rendendo l'inclusività - ancora una volta - non una parola, ma il vero antivirus di questa stagione incerta. Qualcuna non è stata portata a termine (una linea di merchandising scolastico, articoli griffati dagli alunni che avrebbero potuto costituire una forma di autofinanziamento), altre sono invece state sviluppate con successo, come il giornalino "Dad, Diario a Distanza" e qualche iniziativa di affrancamento da questa momentanea stasi per necessità, come gli incontri online o un segno di festa per l'ultimo giorno di scuola.

Il giornalino, in particolare, ha visto la realizzazione di ben tre numeri, con la pubblicazione di decine di post, articoli, video ad altre "varie ed eventuali", che hanno creato un angolo tutto nostro del sito del comprensivo di Cormons e che - ci auguriamo - possa diventare una tradizione anche per il futuro.

Emma, Tommaso, gli altri eletti nella Consulta, il comitato di redazione e tutti quelli che hanno dato una mano, si augurano di ritrovare - dopo le vacanze - una scuola che respiri nuovamente a pieni polmoni e che torni a collaborare con il territorio, nel mondo, all'aria aperta e tra gli amici. Come è giusto e normale che sia.

indietro

ULTIMI POST DELLA CATEGORIA CONSULTA

Consulta 2021-2022