Educare all'uso corretto degli schermi in famiglia
Consigli utili per lo sviluppo psico-fisico dei bambini
venerdì 3 marzo alle ore 18.00
in Sala Boegan
Istituto Comprensivo "G. Pascoli"
Consigli utili per lo sviluppo psico-fisico dei bambini
venerdì 3 marzo alle ore 18.00
in Sala Boegan
Tutti gli alunni della Primaria "A.Manzoni" di Cormons hanno partecipato generosamente alla colletta alimentare. I bambini hanno assemblato gli scatoloni con l'aiuto degli insegnanti e hanno predisposto l'etichettatura di riferimento. Successivamente, al termine della raccolta, tutti gli scatoloni sono stati chiusi con l'aiuto del personale ATA e il carico è stato prelevato da scuola e poi consegnato dai volontari, alla sede del Banco Alimentare FVG di Udine.
L'iniziativa ha fornito spunti per diverse attività didattiche interdisciplinari ed è stata rinnovata con successo, grazie alla generosa partecipazione delle famiglie, cui va il riconoscimento del Dirigente dell'Associazione, dott. Olivo.
Alla Manzoni abbiamo condiviso gli sforzi per moltiplicare la solidarietà!
Gli alunni della classe 5A, nel corso delle prime settimane di gennaio, sono stati i protagonisti dei laboratori interdisciplinari (ideazione e creazione di: cartelloni, lapbook, pietre d'inciampo) attraverso i quali hanno incontrato fatti storici, personaggi, testimonianze e filmati che hanno permesso loro di affrontare con consapevolezza le celebrazioni del Giorno della Memoria.
Il 27 Gennaio, aderendo alle proposte dell'Amministrazione comunale, hanno assistito alla proiezione del film di animazione "Anna Frank e il diario segreto", presso il Teatro Comunale di Cormons.
Presentiamo la nostra scuola i giorni
2 dicembre 2022
e
19 dicembre 2022
dalle 16.15 alle 17.45
Vi aspettiamo!
Presentiamo la nostra scuola nei giorni
giovedì 1 dicembre
e
giovedì 15 dicembre
dalle 17.30 alle 18.30
Vi aspettiamo!
Presentiamo la nostra scuola nei giorni
25 novembre 2022
e
16 dicembre 2022
dalle 17.00 alle 18.00
Vi aspettiamo!
Comune di Cormons in collaborazione con “Amîs da Mont Quarine”, Società Filologica Friulana, ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (Agenzia regionale per la lingua friulana)
Con orgoglio informiamo che domenica 13 novembre 2022, la classe terza dell’a.s. 2021/22, attuale classe 4A FELTRE, è STATA PREMIATA PER LA SEZIONE STUDENTI, CON LA POESIA "E quindi uscimmo a riveder le stelle", redatta sia in lingua italiana che friulana.
Motivazione della giuria: Premio per la Sezione Studenti
Per la musicalità, morbidezza e universalità del testo, per l'evidente collaborazione e impegno degli studenti, e per la riuscita scelta di far coesistere il Friulano e l'Italiano in un piacevole duetto di voci, questa Giuria premia la poesia E quindi uscimmo a riveder le stelle della classe terza A a.s. 2021/2022 della della Scuola primaria “V. da Feltre” di Cormons.
Gli alunni hanno donato ai presenti in sala dei foglietti con la poesia da loro decorati e delle stelle.
Oltre all’attestato di premiazione, la classe ha ricevuto un buono da 250,00 per l’acquisto di libri.
La classe, entusiasta, ringrazia.
Dal 2014 LeggiAMO 0-18 organizza la Giornata Regionale per la lettura “ Un Libro Lungo Un Giorno” un evento che coinvolge numerosissime scuole, biblioteche e eventi pubblici o privati in tutta la Regione.
La lettura fin da piccoli è uno strumento fondamentale per la crescita e la lettura insieme agli altri bambini, ragazzi, nonni, insegnanti, bibliotecari, amici o colleghi è un momento di emozioni condivise e di relazioni. Essere lettori appassionati è contagioso e si trasmette con un libro in mano
I bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria Feltre sono usciti a piedi per le vie del paese e hanno coinvolto i passanti nella lettura dei libri. I bambini delle classi prima e seconda sono usciti nel giardino della scuola e hanno ascoltato le letture di alcuni libri illustrati.
I bambini delle classi prime delle scuola primarie Feltre e Manzoni si sono recati a piedi presso la scuola dell'infanzia di Viale Roma dove sono arrivati anche i bambini grandi della scuola dell'infanzia Monsignor Cocolin.Tutti insieme hanno cantato, ballato e giocato condividendo un momento conviviale.
Un grazie speciale all'associazione Auser volontariato Fvg Gruppo Volontari del traffico "Nonni Vigili" che hanno accompagnato tutti i gruppi di bambini presso la sede di via Gorizia e hanno preparato e offerto le Castagne.
Ringraziamo anche il Sig. Gianni Zanon che ha partecipato con la preparazione e la cottura delle castagne.
I bambini delle classi prime delle scuola primarie Feltre e Manzoni si sono recati a piedi presso la scuola dell'infanzia di Viale Roma dove sono arrivati anche i bambini grandi della scuola dell'infanzia Monsignor Cocolin.Tutti insieme hanno cantato, ballato e giocato condividendo un momento conviviale.
Un grazie speciale all'associazione Auser volontariato Fvg Gruppo Volontari del traffico "Nonni Vigili" che hanno accompagnato tutti i gruppi di bambini presso la sede di via Gorizia e hanno preparato e offerto le Castagne.
Ringraziamo anche il Sig. Gianni Zanon che ha partecipato con la preparazione e la cottura delle castagne.
È trascorso il primo mese di scuola e alla primaria "A.Manzoni" le occasioni per far festa insieme non sono mancate! Il primo giorno del nuovo anno scolastico i bambini si sono ritrovati tutti in giardino per giocare di nuovo in allegria, senza mascherine e per una deliziosa merenda sana e divertente offerta da tutti i maestri. Il 28 settembre, assieme a tutti gli alunni dell'Istituto hanno partecipato alla cerimonia di consegna delle bandiere, accompagnata dalla fantastica Fanfara della Brigata Julia! Il 12 ottobre, gli alunni della "Manzoni" hanno accolto a scuola i loro "Angeli Custodi": i nonni vigile! Li hanno voluti ringraziare per il loro prezioso contributo, cantando, recitando poesie e assemblando centinaia di cuoricini colorati per un GRAZIE veramente speciale!
In allegato l'orario dal 19 settembre per tutti i plessi delle Scuole Primarie.
Le prime assemblee informative con i genitori per le sole classi prime delle scuole primarie si svolgeranno con il seguente calendario.
TORRE 13 settembre ore 12.00.
FELTRE 12 settembre ore 12.00.
MANZONI 12 settembre ore 13:00.
Si comunica l'orario per la prima settimana di scuola dell'anno scolastico 2022-2023per tutte le scuole primarie.
Ai genitori degli alunni iscritti alle Primarie "A.Manzoni" e " V. da Feltre" per l'a.s. 2022/2023
Si trasmette circolare nr.381 in oggetto e relativo allegato.
Gli alunni della 4A Mazoni dall’1 al 10 giugno lasciano i libri a casa e affrontano l’ultima settimana di scuola con attività interdisciplinari laboratoriali, per dare spazio alla fantasia, alla creatività, al lavoro di gruppo e a tante esperienze divertenti, utili al ripasso degli argomenti studiati durante l’anno.
Educazione alla pace.
La scuola primaria Manzoni ha aderito alla "Giornata dei Calzini Spaiati”, un’iniziativa celebrata il primo venerdì del mese di febbraio con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull'autismo e su altre diversità.
I nostri alunni, oltre a indossare calzini di diversi colori e fantasie, hanno partecipato ad attività e laboratori creativi per riflettere sui concetti di inclusione, solidarietà e rispetto.
CALZINI SPAIATI, sempre diversi, mai sbagliati … insieme non sono in sintonia, son ben altro…sono magia!
Calzini spaiati e racconti, poesie, riflessioni, slogan, per dire a tutti che OGNUNO È UNICO, ESATTAMENTE COME TUTTI GLI ALTRI; sempre unico ed irripetibile ... e per essere unici bisogna essere diversi.
CALZINI SPAIATI per tutti, per colorare la Scuola e per raccontare a chi passa la bellezza della diversità; per avvicinare la gente in piazza nello spirito più semplice dell'amicizia, del rispetto degli altri, della solidarietà e della specialità di ognuno di noi; per offrirli a tutti i negozi, affinché le persone si fermino davanti alle vetrine per cogliere il messaggio che i bambini della Feltre hanno voluto dare a tutti: ognuno è unico ed irripetibile, e per essere unici bisogna essere diversi, quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi.
“La giornata dei calzini spaiati ha avuto per noi il semplice desiderio di raggiungere con un sorriso colorato tutte le persone che si sentono un po’ diverse...come tutti noi”. Siamo tanti e tutti diversi l’uno dall’altro, dobbiamo soltanto saperci accettare e avere la pazienza di cercare, un po’ come facciamo al mattino quando non troviamo i calzini dello stesso colore. E in questo periodo di pandemia ci sentiamo proprio come calzini tutti spaiati! Una settimana di allegria e riflessioni per insegnare ai bambini come la nostra ricchezza sia fatta dalla nostra diversità: le differenze sono ciò che rende il mondo un posto interessante in cui vivere.
Un’iniziativa nata 11 anni fa in una scuola del Friuli, che è arrivata alla nona edizione sui social, per dire a tutti che siam diversi eppur speciali.
La scatola di Natale è un progetto di solidarietà creato a Milano ed importato in tutta Italia per dare un po' di gioia ai bisognosi in questo periodo difficile. I bambini della scuola primaria Feltre con la collaborazione delle famiglie e degli insegnanti hanno allestito e confezionato delle scatole con una cosa golosa, una cosa calda, un passatempo, un prodotto di bellezza e un biglietto gentile da donare ai meno fortunati.
I bambini nel cortile della scuola hanno cantato e sono stati sorpresi dall'arrivo di Babbo Natale che ha allietato la mattinata. La sorpresa è stata organizzata dall'associazione ricreativa e culturale della Scuola primaria V. Feltre.
La scuola primaria “A. Manzoni”, nell’ambito del percorso di Educazione Civica, ha organizzato una raccolta di alimenti per partecipare alle iniziative solidali del Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia. Gli alunni di tutte le classi, dopo un primo videoincontro con la dott.ssa Clara Braidotti e i volontari della Rete Banco Alimentare, durante il quale sono state presentate le attività e le finalità dell’Ente, hanno contribuito attivamente alla Colletta Alimentare per le persone più bisognose, portando a scuola del cibo a lunga conservazione e richiudendolo in apposite scatole etichettate per genere. Grazie alla generosità dei bambini e delle loro famiglie ben 27 scatoloni (per un totale di 213 kg di alimenti) sono stati donati al Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia! Nella foto una rappresentanza dei bambini con la signora Clara Braidotti, responsabile comunicazione Banco Alimentare FVG
Video di presentazione della scuola Primaria Torre
Video di presentazione della scuola primaria "A. Manzoni".
I maestri vi aspettano agli Open Days online: lunedì 13 dicembre 2021 e venerdì 14 gennaio 2022, ore 18!
https://meet.google.com/gsi-evfb-isa
In allegato il volantino con le date di presentazione delle Scuole Primarie.
Ecco il video di presentazione della Scuola Primaria Feltre! Vi aspettiamo!
Orario delle scuole Primarie.
Il giorno 13 settembre 2021 si terranno le assemblee delle classi prime.
Ai genitori verrà inviata l'e-mail con il link per partecipare alla riunione.
MODULISTICA DA SCARICARE, COMPILARE E RESTITUIRE AI DOCENTI IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Si rammenta che, alla luce della normativa vigente relativa alla responsabilità genitoriale, autorizzazioni e dichiarazioni devono essere sempre condivise da entrambi i genitori.
MODULISTICA DA SCARICARE, COMPILARE E RESTITUIRE AI DOCENTI IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Si rammenta che, alla luce della normativa vigente relativa alla responsabilità genitoriale, autorizzazioni e dichiarazioni devono essere sempre condivise da entrambi i genitori.
MODULISTICA DA SCARICARE, COMPILARE E RESTITUIRE AI DOCENTI IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Si rammenta che, alla luce della normativa vigente relativa alla responsabilità genitoriale, autorizzazioni e dichiarazioni devono essere sempre condivise da entrambi i genitori.
Martedì 8 giugno 2021 gli studenti della classe 3B della scuola primaria “A. Manzoni” Michelle Aiyanyor Osasogie, Camilla Sturm, Diego Codato, Sarah Cojocariu e Asia Biancuzzi, sono stati premiati per la partecipazione al concorso fotografico “Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine”, a cura di Scienza Under18 Isontina.
La foto di Asia Biancuzzi “Il cuore rosso” si è classificata al secondo posto, mentre le foto degli altri quattro alunni sono state scelte dalla classe, tra tutte quelle realizzate dagli studenti, per essere inviate al concorso e sottoposte al verdetto della Giuria.
Tutti gli alunni della 3B, infatti, con meraviglia e curiosità hanno raccontato, attraverso i loro scatti, le tematiche legata al mondo della scienza e della natura.
Una menzione ed un ringraziamento speciale quindi anche a: Vittoria Andreatta, Wassim M. Benfeddoul, Lucia Botti, Edoardo Fabbro, Ester Gaddi, Nicolas Marione, Alessandro Quero, Alessia Rigonat e Emma Seganfreddo.
Il webinar nel quale la prof.ssa Antonella Testa dell’Università Statale di Milano, presidente della giuria, illustra e commenta le foto premiate e segnalate:
https://www.youtube.com/watch?v=WqZOF2LjCPo
La galleria virtuale, realizzata dalla prof.ssa Michela Occhioni dell’Università di Camerino utilizzando la tecnica della realtà virtuale immersiva:
https://www.artsteps.com/view/60631a6365f1899a3999ee41
Il sito web della manifestazione:
Ultimo giorno di scuola...liberi e felici!
Saluto finale del campione di basket G. Grattoni che in dad ha fatto 2 interventi in 2 e 5 feltre sul tema: lo sport come palestra di vita.
La fotografia “Il cuore rosso” dell’alunna Asia Biancuzzi della classe 3B della scuola primaria Manzoni si è classificata al secondo posto del concorso “Scatti di Scienza: la bellezza di un’immagine”, indetto dall’associazione Scienza Under 18 Isontina. Anche altre quattro immagini erano state selezionate ed inviate al concorso: “Il fiore splendente” di Camilla Sturm, “L’ape sul fiore” di Diego Codato”, “I colori della gioia!” di Michelle Aiyanyor Osasogie e “L’uovo nell’aceto” di Sarah Cojocariu. La selezione delle cinque immagini da inviare al concorso tra quelle realizzate dagli alunni, e la compilazione delle relative schede di partecipazione, è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione di tutti gli alunni della classe. Un ringraziamento speciale quindi anche a: Vittoria Andreatta, Wassim Benfeddoul, Lucia Botti, Edoardo Fabbro, Ester Gaddi, Nicolas Marione, Alessandro Quero, Alessia Rigonat e Emma Seganfreddo.